La democrazia diretta e democrazia rappresentativa andranno incontro ad un clima di tensione inevitabile nel prossimo futuro, soltanto i vecchi media, tv e giornali potranno rallentare l’avvento di questo scontro. I politici che non saranno in grado di utilizzare Internet per scopi propagandistici, si orienteranno ancora verso l’uso della televisione per promuovere sé stessi. Negli…
Leggi tutto
Per cominciare questo paragrafo ho deciso di inserire un confronto tra i criteri deliberativi di Cohen, citati nel primo capitolo, e quanto la piattaforma Rousseau possa essere, a tutti gli effetti, uno strumento utile alla deliberazione. Permanenza e indipendenza: la permanenza non è un criterio deliberativo che viene soddisfatto dalla piattaforma Rousseau, questo accade perché…
Leggi tutto
La funzione MEETUP – Call to Action, di colore giallo, si pone come obiettivo un’idea semplice, ma ambiziosa: quella di dare la possibilità a tutti i cittadini di partecipare, socializzare, fare rete tra di loro collaborando alla costruzione di progetti condivisi costruendo attraverso il potere della rete, un ponte che riesca ad essere un «trait…
Leggi tutto
La funzione E-Learning, di colore fucsia, vuole dare un supporto a chi per la prima volta entra in una istituzione per fornire ad esso informazioni ed indicazioni su come operare. Ad esempio, sul funzionamento di una commissione parlamentare o di un consiglio regionale.
La funzione Lex Europa, di colore blu, consente agli iscritti di partecipare all’iniziativa legislativa dei parlamentari europei M5S. Nell’UE l’iniziativa legislativa spetta alla Commissione Europea, non ai parlamentari eletti. Per conto del gruppo EFDD, il Movimento 5 Stelle può essere assegnatario di rapporti di iniziativa, da negoziare con altri gruppi politici coi quali si chiede…
Leggi tutto
Dopo aver effettuato il login sul sito della piattaforma Rousseau (https://rousseau.movimento5stelle.it/main.php) possiamo scorgere le varie funzioni del «Sistema Operativo del M5S» indicate con colori differenti. La prima è la funzione Voto. Grazie a questa funzione gli iscritti del M5S possono esprimersi su: iniziative parlamentari non ancora previste dal Programma del M5S (ad esempio la Legge…
Leggi tutto
In un’epoca in cui diminuisce sempre di più la fiducia del popolo nelle istituzioni democratiche reali e nel mondo politico, ma allo stesso tempo aumenta sempre più l’interesse per la politica, il divario tra ciò che il cittadino realmente pensa e quello che l’uomo politico deve fare, tra quello che il cittadino in quanto tale…
Leggi tutto
Sono passati 3 anni. 3 anni di battaglie in nome della collettività. 3 anni di litigi in Piazza, al Liceo, all’Università, a casa. 3 anni fra rabbia e frustrazione, ma anche di poche immense soddisfazioni.
Spesso la politica è lontana dai cittadini, sembra quasi un corpo estraneo alla vita sociale del nostro Paese.
Internet sta cambiando totalmente il modo di fare politica. La curiosità oggi mi ha spinto a raccogliere una serie di eventi degli anni passati, eventi significativi, che hanno segnato date e tappe molto importanti di questo cambiamento rivoluzionario, ma, allo stesso tempo recentissimo! 1999 gli scontri di Seattle per la conferenza dell’Omc, quando 50mila…
Leggi tutto