Per cominciare questo paragrafo ho deciso di inserire un confronto tra i criteri deliberativi di Cohen, citati nel primo capitolo, e quanto la piattaforma Rousseau possa essere, a tutti gli effetti, uno strumento utile alla deliberazione. Permanenza e indipendenza: la permanenza non è un criterio deliberativo che viene soddisfatto dalla piattaforma Rousseau, questo accade perché…
Leggi tutto
La funzione MEETUP – Call to Action, di colore giallo, si pone come obiettivo un’idea semplice, ma ambiziosa: quella di dare la possibilità a tutti i cittadini di partecipare, socializzare, fare rete tra di loro collaborando alla costruzione di progetti condivisi costruendo attraverso il potere della rete, un ponte che riesca ad essere un «trait…
Leggi tutto
Sono passati 3 anni. 3 anni di battaglie in nome della collettività. 3 anni di litigi in Piazza, al Liceo, all’Università, a casa. 3 anni fra rabbia e frustrazione, ma anche di poche immense soddisfazioni.
Internet sta cambiando totalmente il modo di fare politica. La curiosità oggi mi ha spinto a raccogliere una serie di eventi degli anni passati, eventi significativi, che hanno segnato date e tappe molto importanti di questo cambiamento rivoluzionario, ma, allo stesso tempo recentissimo! 1999 gli scontri di Seattle per la conferenza dell’Omc, quando 50mila…
Leggi tutto