La democrazia diretta e democrazia rappresentativa andranno incontro ad un clima di tensione inevitabile nel prossimo futuro, soltanto i vecchi media, tv e giornali potranno rallentare l’avvento di questo scontro. I politici che non saranno in grado di utilizzare Internet per scopi propagandistici, si orienteranno ancora verso l’uso della televisione per promuovere sé stessi. Negli…
Leggi tutto
Per cominciare questo paragrafo ho deciso di inserire un confronto tra i criteri deliberativi di Cohen, citati nel primo capitolo, e quanto la piattaforma Rousseau possa essere, a tutti gli effetti, uno strumento utile alla deliberazione. Permanenza e indipendenza: la permanenza non è un criterio deliberativo che viene soddisfatto dalla piattaforma Rousseau, questo accade perché…
Leggi tutto
In un’epoca in cui diminuisce sempre di più la fiducia del popolo nelle istituzioni democratiche reali e nel mondo politico, ma allo stesso tempo aumenta sempre più l’interesse per la politica, il divario tra ciò che il cittadino realmente pensa e quello che l’uomo politico deve fare, tra quello che il cittadino in quanto tale…
Leggi tutto
Non potevano mancare le critiche verso questi esperimenti. Smith afferma che nella pubblica amministrazione è diffusa la diffidenza rispetto a questo tipo di partecipazione. I movimenti sociali, invece, ne contestano la formula top-down di livellazione, accusando che questa sia una nuova strategia per arrivare al consenso mediante una rappresentazione simbolica della partecipazione. Gli attivisti intervistati…
Leggi tutto
Ci sono state migliaia di esperienze pratiche democratico-deliberative sia a livello locale che nazionale, tra le quali possiamo elencare: le giurie di cittadini ideate da Crosby, le consensus conferences e infine il sondaggio deliberativo ideato da Fishkin.
Il consenso si può raggiungere attraverso il dialogo escludendo altri conflitti fondamentali, che comunque sono parte integrante dello sviluppo democratico. Mettere l’accento solo sul consenso escluderebbe però, le problematiche che vengono sollevate nelle arene pubbliche. Quindi se la deliberazione non dovesse portare al consenso (accade raramente), come bisogna affrontare i vari contrasti? Flyvbjerg tentò di…
Leggi tutto
Fischer era convinto che la deliberazione oltre ad essere di fondamentale importanza per la democrazia stessa dovrebbe contribuire a legittimare lo sviluppo e implementare ancor di più l’efficacia delle politiche pubbliche attraverso la partecipazione dei cittadini nei processi di policy (Fischer in Della Porta 2011). Furono Jürgen Habermas e John Rawls i primi pensatori a recuperare…
Leggi tutto