La funzione MEETUP – Call to Action, di colore giallo, si pone come obiettivo un’idea semplice, ma ambiziosa: quella di dare la possibilità a tutti i cittadini di partecipare, socializzare, fare rete tra di loro
Browsing Tag:
Università della Calabria
La funzione E-Learning, di colore fucsia, vuole dare un supporto a chi per la prima volta entra in una istituzione per fornire ad esso informazioni ed indicazioni su come operare. Ad esempio, sul funzionamento di
La funzione Lex Europa, di colore blu, consente agli iscritti di partecipare all’iniziativa legislativa dei parlamentari europei M5S. Nell’UE l’iniziativa legislativa spetta alla Commissione Europea, non ai parlamentari eletti. Per conto del gruppo EFDD, il
Non potevano mancare le critiche verso questi esperimenti. Smith afferma che nella pubblica amministrazione è diffusa la diffidenza rispetto a questo tipo di partecipazione. I movimenti sociali, invece, ne contestano la formula top-down di livellazione,
Il consenso si può raggiungere attraverso il dialogo escludendo altri conflitti fondamentali, che comunque sono parte integrante dello sviluppo democratico. Mettere l’accento solo sul consenso escluderebbe però, le problematiche che vengono sollevate nelle arene pubbliche.
Fischer era convinto che la deliberazione oltre ad essere di fondamentale importanza per la democrazia stessa dovrebbe contribuire a legittimare lo sviluppo e implementare ancor di più l’efficacia delle politiche pubbliche attraverso la partecipazione dei
Settant’anni fa la democrazia attraversava momenti molto bui. Alla fine della Seconda Guerra Mondiale, le democrazie degne di questo nome erano dodici, a causa del fascismo, comunismo e colonialismo. Nessun regime democratico si è trasformato
In questi giorni ho deciso di pubblicare la mia tesi di laurea sulla Democrazia Deliberativa e la Piattaforma Rousseau, ogni giorno scriverò un paragrafo diverso fino ad arrivare alla conclusione dell’elaborato. Oggi è il turno
Ti chiedi sempre se sia questo il posto giusto, se vale la pena non andarsene solo per stare vicino alla famiglia, se è giusto restare a lottare oppure no, perché il mondo è là fuori
Lo Stesso Sì è questo il motto che per circa un anno ha accompagnato la comunità LGBT, nella battaglia per il riconoscimento di diritti basilari come le unioni civili e nella lotta all’omo-transfobia.